TRAGICO
INCIDENTE AEREO a TERRACINA
Notizia appa rsa
su “IL TEMPO” di Roma, in data 25 settembre.
….”Domenica pomeriggio un pilota dell’aeronautica militare –
Gabriele Orlandi, di 36 anni – è morto durante un’esibizione a
Terracina, dopo che l’aereo Eurofighter che pilotava si è
schiantato in mare. Orlandi stava eseguendo una picchiata –
movimento acrobatico con cui un aereo vola verso il basso per
poi virare all’improvviso verso l’alto – quando ha perso il
controllo dell’aereo che si è schiantato in mare. L’esibizione
avrebbe dovuto precedere quella delle Frecce Tricolori che è
stata annullata. Un pescatore amatoriale, ha fornito qualche
indicazione sul luogo della disgrazia: « circa 2 miglia dalla
costa, in una zona chiamata Capo del ciglio. La profondità in
quel punto è di una ventina di metri». La ministra della Difesa,
Roberta Pinotti, il capo di Stato Maggiore della Difesa, il
generale Claudio Graziano, e il capo di Stato Maggiore
dell’aeronautica militare, generale Enzo Vecciarelli, hanno
espresso le loro condoglianze alla famiglia di Orlandi.”
----------------------------------
Commento inviato da LUAU al quotidiano “IL TEMPO” di Roma – ore
18 – 25 settembre 2017:
Non sarebbe meglio vietare sine die le laboriose, costosissime e
pericolose "ESIBIZIONI" di aerei militari (comprese le "Frecce")
in occasione di qualsivoglia manifestazione più o meno di
facciata o di puro e semplice spettacolo? Sarebbe, oltretutto,
un atto di responsabilità istituzionale che, ogni volta, farebbe
risparmiare all'erario e quindi al tartassato contribuente
onesto un certo numero di milioncini di euro. La Ministra
Pinotti è consapevole di ciò o appartiene anch'essa, come di
consueto, alla cerchia degli spendaccioni di Stato che più che
altro puntano al tornaconto politico?
-----------------------------
26/9 – SRIVE Paolo Galli - ITIS Varese, Italy:
Vietare le Frecce è un delitto. Quando c'è un incidente, rarità
tra l'altro, arrivano i soliti tromboni che non sanno nemmeno di
cosa stanno parlando.
27/9 - Risposta
Carissimo Paolo, il vero delitto è quello di spendere soldi a
vuoto quando la cassa non lo permette. Le manifestazioni di
facciata oltre che costose e pericolose sono una offesa a chi
stenta a campare. Sarebbe l'ora che gli italiani tutti, dalle
Alpi alla Sicilia, comprendessero ciò. Non mi offendo certo per
certe affermazioni da stupidi gradassi. Saluti.
Ulteriore messaggio inviato al quotidiano il Tempo:
Sarebbe doveroso che la stampa cosiddetta “libera” (pur se
magari non lo è) alzasse la voce nei riguardi di chi decide e
autorizza le inutili quanto dispendiose e pericolose
manifestazioni di facciata, quale quella tragica di Terracina.
Con sincero rispetto e dolore (non per semplice ipocrisia del
momento) per il pilota che ha trovato la morte nell’adempimento
del suo impegno. Non bastano, però, le “condoglianze” alle
famiglie, le “dichiarazioni di prammatica”, le “inchieste di
routine” (che poi magari finiscono nel nulla burocratico) per
sanare talune responsabilità. Riporto il messaggio
precedentemente inviato: ….
Anche quale Presidente della Associazione ETHOS gradirei che il
presente “sfogo” fosse pubblicato sul Vostro illustre
Quotidiano. Grazie.
Augusto Lucchese
-------------------
27/9 - Commento ricevuto
Grazie per il tuo commento. Verrà approvato e pubblicato al più
presto.
|