* Home

* Scrivi



CONTROLLO DEL TERRITORIO


L’Italia è uno dei pochi Paesi al Mondo in cui l’Esercito è spesso chiamato a correre in aiuto delle forze di Polizia nel controllo del territorio.

Creando lo spauracchio di un sempre maggiore numero di “uomini in divisa” e di macchine “etichettate” in circolazione sul territorio, i tristi parolai del Governo sperano veramente di risolvere il problema ?

O è solo un’ulteriore pesante, quanto poco efficace, “costo aggiuntivo” in danno del dissestato bilancio pubblico ?

Forse si chiede troppo alle stanche menti dei “politici tuttofare” nell’esaminare e attuare possibili soluzioni alternative?

Evitando, ad esempio, l’uso improprio o di facciata degli organici disponibili, non sarebbe meglio che ci si orientasse verso un più razionale utilizzo degli stessi? Non sarebbe più opportuno, previo adeguato addestramento e con mezzi motorizzati non facilmente “riconoscibili” a distanza, l’impiego “in borghese” di almeno una parte della forza disponibile?

Perché tanti graduati, specie nei livelli medio alti, rispetto alla complessiva consistenza della forza?

Perché, ad esempio, non si ripristina l’adeguato e massiccio impiego del benemerito servizio motociclistico della “polizia stradale” (come avveniva sino a qualche decennio addietro), piuttosto che impiegare numerose “pattuglie” che parecchio difficoltosamente e poco capillarmente operano nell’intenso e caotico traffico avvalendosi di costose e sofisticate macchine? Con il risultato che il loro intervento (fra l’altro in sovrapposizione con altre forze di polizia) avviene di massima solo a fatto compiuto, ad incidente avvenuto e con risultati del tutto aleatori? La prevenzione sarebbe più attuabile, i controlli sarebbero più agevoli e la repressione dei reati stradali diverrebbe più intensa, rapida ed efficace. A prescindere dal notevole risparmio di risorse finanziarie e umane.


Agosto 2015 Luau
 


 

 

Ass. Socio-Cult. «ETHOS - VIAGRANDE»  Via Lavina, 368 – 95025 Aci Sant’Antonio
Presidente Augusto Lucchese
Tel. - Fax: 095-790.11.06 -  e-mail: ethosassociazione@alice.it